Firenze
Il terzo settore in Toscana ha un suo social network: una piattaforma web che è un mix tra Facebook, Twitter e Foursquare, per creare vetrine virtuali delle associazioni di volontariato della Toscana, metterle in contatto con i cittadini, promuovere eventi e progetti, donare servizi e individuare nuovi volontari.
La piattaforma uidu.org è stata sviluppata da una società lombarda e conta già 1.000 iscritti.

E' stata adottata da Cesvot Toscana che ha ricevuto la richiesta di iscrizione gratuita da 120 realtà del territorio.
"L'obiettivo è mettere in rete le 3.400 associazioni con i loro 300mila volontari, collegati al nostro Centro", dice il presidente Federico Gelli.
Ogni iscritto potrà mettersi in contatto con i volontari, conoscere le iniziative e i progetti promossi sul territorio.
"Cesvot è la prima realtà così grande che aderisce al nostro progetto", spiega il cofondatore di uidu.org, Andrea Vanini.
Sintesi dell'articolo di Manuela Plastina
Fonte: La Nazione, 25 marzo 2014
Il terzo settore in Toscana ha un suo social network: una piattaforma web che è un mix tra Facebook, Twitter e Foursquare, per creare vetrine virtuali delle associazioni di volontariato della Toscana, metterle in contatto con i cittadini, promuovere eventi e progetti, donare servizi e individuare nuovi volontari.
La piattaforma uidu.org è stata sviluppata da una società lombarda e conta già 1.000 iscritti.
E' stata adottata da Cesvot Toscana che ha ricevuto la richiesta di iscrizione gratuita da 120 realtà del territorio.
"L'obiettivo è mettere in rete le 3.400 associazioni con i loro 300mila volontari, collegati al nostro Centro", dice il presidente Federico Gelli.
Ogni iscritto potrà mettersi in contatto con i volontari, conoscere le iniziative e i progetti promossi sul territorio.
"Cesvot è la prima realtà così grande che aderisce al nostro progetto", spiega il cofondatore di uidu.org, Andrea Vanini.
Sintesi dell'articolo di Manuela Plastina
Fonte: La Nazione, 25 marzo 2014
Commenti
Posta un commento